FERMATI 2 MINUTI E SCOPRI 7 CONSIGLI PER VINCERE LA PIGRIZIA
- Oltre Fitness
- 13 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min

“La gente farebbe qualunque cosa pur di non far nulla”
A chi non capita di non sentire alcuna voglia di andare in palestra, nonostante l’attività faccia parte della propria routine giornaliera?
È assolutamente normale. A me accade con la spesa.
Il pensiero di dover caricare e scaricare l’auto, cercare i prodotti tra gli scaffali, fare la fila alla cassa, spendere dei soldi, passare da un supermercato ad un altro per completare gli ultimi acquisti…
Sono tanti gli elementi che concorrono alla vittoria o meno della Pigrizia, quella subdola e fastidiosa sensazione letargica che ci vorrebbe sempre sdraiati sul divano con una copertina sulle gambe e una tazza di cioccolata calda a riscaldarci il cuore e lo stomaco.
L’ARMAGEDDON DELLA PIGRIZIA
Ecco quindi 7 buoni consigli per evitare che la pigrizia prenda il sopravvento ed evitare di rinunciare all’attività fisica con l’ennesima scusa.
1. AMBIENTE
Scegli la palestra giusta. Che significa?
Non contano le dimensioni della struttura, innumerevoli attività nel palinsesto o il design degli arredi. Contano le sensazioni che ti trasmette quando entri, il tempo che impieghi a raggiungerla, l’umore che costruisci dopo averci trascorso un’ora o più.
Se andare in palestra significherà sacrificio o compromesso, rinuncerai a cuor leggero. Se invece saltare significherà rinunciare a persone e sensazioni positive…
2. VARIABILITÁ
Fare ogni giorno le stesse cose potrebbe non essere sempre stimolante allo stesso modo. Variare l’allenamento, cambiare disciplina e condividere l’allenamento con istruttori e compagni diversi potrebbe arricchire l’esperienza
3. SUPPORTO
Avere un consulente, un trainer di fiducia che conosce le tue motivazioni e i tuoi progressi può far davvero la differenza. Potrebbe richiamarti all’ordine nei momenti di calo, stimolarti efficacemente quando dimenticherai il motivo per cui ti alleni.
4. GRADUALITÁ
Affrontare il cambiamento repentino è sempre uno shock, anche quando non sembra avere ripercussioni immediate.
Introduci l’attività fisica con gradualità, aumenta l’intensità man mano che acquisisci consapevolezza e benefici. Il risultato precedente sarà la leva più forte per lo sforzo successivo.
5. RITUALITÁ
Alcune azioni o scelte potrebbero aiutarti a compiere il gesto con piacere. Seleziona abbigliamento bello, comodo e che ti faccia sentire bene. Delle belle scarpe, un borsone ben capiente, abbigliamento tecnico. Renderanno “bello” il momento dell’allenamento, e se ti sentirai a tuo agio lo farai con piacere.
Sfrutta al massimo il potere dei segnali attivanti, persone, azioni o cose che ti stimolano a fare allenamento. l’ascolto di un brano in particolare potrebbe rivelarsi molto efficace prima di allenarsi.
6. COMPAGNIA
Darsi appuntamento in palestra è un modo molto efficace di non mancare. Se hai promesso ad un compagno di attività che saresti stato presente, non potrai deluderlo. Vale anche al contrario, sapere che tu ci sarai motiverà l’altra persona a non mancare per non essere da meno. Non lasciare che la pigrizia vinca quando sarà il tuo compagno a dare forfait.
7. DIVERTIMENTO
L’allenamento soddisfa numerosi bisogni dell’essere umano. Tra questi c’è anche il desiderio di divertimento. Non sarà un circo, ma divertirsi mentre si fa sport non è affatto un dettaglio. Se l’allenamento stimola il tuo umore positivamente conserverai un ricordo positivo dell’esperienza e sarai incentivato a ripeterla. Lo sforzo fisico aumenta la produzione di endorfine, notoriamente ormone della felicità. Basterà qualche risata per mettere il sigillo sul prossimo allenamento.
Comments